LOGO

FormatPA è uno spazio formativo e consulenziale per l’innovazione e la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Un insieme di proposte per sviluppare le capacità, le competenze e le relazioni organizzative a tutti i livelli, dall’operativo al dirigenziale. Siamo convinti infatti che tecnologie sempre più potenti ed efficienti siano una condizione necessaria ma non sufficiente per proseguire il percorso avviato con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità elettronica), pagoPa (sistema di pagamento elettronico), IO (servizi al cittadino), Fascicolo Sanitario Elettronico. Abbiamo così raccolto intorno a questo progetto le idee ed esperienze di colleghi interessati a promuovere processi di cambiamento istituzionali che non rimangano solo sulla carta.

INPS Valore PA ed. 2022|23

CORSI DI ALTA FORMAZIONE
Anche per l’edizione 2022|23 partecipiamo come partner privati di UNIPD| FISPPA all’offerta formativa gratuita messa a disposizione da INPS alla Pubblica Amministrazione.

Format.bo
Questa in corso è la sesta edizione a cui partecipiamo. Dopo un paio d’anni di frequenza esclusivamente on line, abbiamo ripreso la modalità in presenza con grande soddisfazione. Conoscere dal vivo i nostri partecipanti è sempre un gran piacere anche se confermiamo che l’impostazione data ai nostri corsi on line crea delle relazioni che hanno superato le nostre migliori aspettative e sorprese, tipo il riconoscersi per caso in treno, alla stazione o a qualche convegno, quando si ha solo interagito davanti a un monitor.

BASILICATA | MARCHE | PIEMONTE | EMILIA -ROMAGNA

Il corso ha come oggetto principale il tema della comunicazione pubblica con particolare riferimento all’uso dei social. L’obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti strumenti per informare sulle attività della PA e comunicare con i cittadini.

VENETO | EMILIA -ROMAGNA

ll corso ha come oggetto principale la progettazione e gestione dei fondi europei per azioni di innovazione, sviluppo sostenibile e transizione ecologica, settori in cui l’Unione Europea ha un ruolo guida nelle politiche, nell’indicazione di priorità e assegnazione dei fondi.

VENETO | EMILIA -ROMAGNA

Il corso ha come oggetto principale la progettazione dei servizi in contesti socioeconomici ed istituzionali dove il significato di servizio pubblico di qualità è profondamente cambiato. L’obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti strumenti e metodi organizzativi per favorire il passaggio (già avviato in molte realtà istituzionali) da una logica legata all’adempimento normativo e alla procedura ad una orientata alla progettazione e produzione di servizi “di valore”.

VENETO | EMILIA -ROMAGNA

Il corso ha come oggetto la gestione dei conflitti nei gruppi di lavoro e tra gruppi di lavoro di settori/servizi/unità organizzative. Le dinamiche relazionali e istituzionali possono infatti favorire la produttività e la generatività del singolo e del collettivo o, al contrario, bloccare le persone in modalità disfunzionali che si ripetono nel tempo.

ALTRI CODICI

LA NOSTRA PROPOSTA

di Simonetta Simoni

Nella Pubblica Amministrazione la trasformazione digitale del lavoro e dell’erogazione di servizi ai cittadini negli ultimi due anni ha subìto un’imprevedibile accelerazione, causa pandemia.
È un cambiamento complesso e multiforme  (CONTINUA A LEGGERE)

————————–

GLOSSARIO MINIMO

di Giovanni Reale

DIGITIZATION: digitalizzazione, ossia trasferimento dei documenti cartacei in formato digitale, il passaggio da analogico a digitale; processo tecnologico di conversione che si compone di due fasi, la numerizzazione e la binarizzazione (il passaggio ad un numero e poi a informazione binaria (0,1);

(CONTINUA A LEGGERE)

L’IMPLEMENTAZIONE DEL LAVORO AGILE IN CONTROLUCE
G.Reale
La definizione di “lavoro agile” è riportata nella stessa legge 81/17 che lo inquadra come “una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti”. Si fonda su un modello di organizzazione del lavoro generato da una cultura organizzativa che esprime valori quali la flessibilità, la responsabilità e la gestione per obiettivi e risultati e che, per funzionare, richiede un rapporto fiduciario tra collaboratore e organizzazione. (CONTINUA A LEGGERE)

——————————

LA FIDUCIA-PROGETTO NELLA PA DIGITALE
S.Simoni
Con lo smart working e il lavoro agile i gruppi di lavoro riescono a cooperare fruttuosamente da remoto solo se ai diversi livelli, dirigenza inclusa, le persone si fidano gli uni degli altri. Il controllo passa dall’orario di presenza in ufficio al raggiungimento degli obiettivi, (CONTINUA A LEGGERE)

———————————-

L’IMPORTANZA DI INGAGGIARE LE PERSONE CHE SVOLGONO LAVORO AGILE
 G. Reale
Il lavoro agile è un modo diverso di lavorare, che ha successo solo quando l’Ente lo progetta, lo organizza e lo monitora. Il lavoro a distanza, infatti, non è la sola trasposizione di un lavoro d’ufficio svolto in altro luogo, non solo perché non si è lì, non vi sono i colleghi, il capo, gli ambienti, etc…(CONTINUA A LEGGERE)

LA TRANSIZIONE DIGITALE NON È SOLO QUESTIONE DI TECNOLOGIA
G. Reale
Nel processo di trasformazione, che la Pubblica Amministrazione italiana ha avviato da tempo, da una logica legata all’adempimento amministrativo e procedurale alla logica del servizio, le tecnologie digitali si sono inserite in modo deciso. Con l’agenda digitale e l’innovazione dei processi di erogazione dei servizi si stanno o si possono avviare nelle pubbliche amministrazioni percorsi di innovazione per costruire servizi innovativi (CONTINUA A LEGGERE)

——————————

LA GESTIONE DELLA MOTIVAZIONE NEL LAVORO AGILE
 G. Reale
L’esperienza insegna che è più facile demotivare i collaboratori che motivarli, rendendo quindi necessarie alcune riflessioni in questo senso: quale approccio alla gestione delle persone è più efficace o quali sono i comportamenti del responsabile che nel tempo demotivano piuttosto che motivare oppure che rapporto vi è tra motivazione e  (CONTINUA A LEGGERE)

—————————

VARI_AZIONI

TITOLO: Fare rete in Sanità

SOTTOTITOLO: Diventare autori delle reti di cura (CONTINUA A LEGGERE)

———————————-

TITOLO: Patti di comunità per la salute

SOTTOTITOLO: Reti di collaborazione e reti fiduciarie tra istituzioni e cittadini (CONTINUA A LEGGERE)

TITOLO: Verso sistemi di responsabilità diffuse

SOTTOTITOLO: Dai ruoli alle comunità di pratica, dall’integrazione in presenza all’integrazione digitale (CONTINUA A LEGGERE)

——————————-

 

Committente
Ca’ Foscari Challenge School

Richiesta
Sviluppo delle competenze dei dirigenti pubblici. Progetto “SPACE – Supporting Public Administration Capabilities and Effectiveness” (CONTINUA A LEGGERE)

 

——————————–

Committente
Università di Udine

Richiesta
Per il Master di I livello in Inclusione delle diversità – MIND viene richiesto un seminario dedicato al tema delle organizzazioni complesse e le dinamiche di autorganizzazione (CONTINUA A LEGGERE)

————————————