Biografie e autobiografie di vita e lavoro. Una narrazione raccolta in libri, dove gli autori ci indicano le tappe e i segni delle scoperte, delle intuizioni e delle esperienze da trasmettere e da sviluppare. Diversi i campi: la scuola, la musica, l’arte, le Istituzioni, le nuove tecnologie ecc. Parole e segni che prefigurano il futuro.
Diretta da Simonetta Simoni (psicosociologa).

TITOLI

 

L. Carannante | M. Del Mutolo DI SEGNO E D'AFFRESCO

anno: 2022 | Pagine 210 | bn colore | formato 16×22 | ISBN 9788896156629 | ORDINA |

Lorenzo Ceregato

Il libro è la biografia di Lorenzo Ceregato (1933-2020), l‘ultimo Maestro dell’affresco, autore nato a Lonigo, Veneto, ma bolognese adottato fin dal 1960. Sue le opere corali di grandi dimensioni Inno al pane (sui muri attigui alla Chiesa dell’Antoniano de’ frati Minori) e La Scienza della Vita (nel complesso di IRCCS, Istituto Ortopedico Rizzoli) che ricordano eventi storici come l’alluvione del Polesine del 1951 e la fondazione del Centro di ricerca dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Ceregato metteva la propria arte al servizio sia di istituzioni pubbliche che ecclesiastiche, sia di partiti politici (il Partito Comunista Italiano, il Partito Socialista Italiano) che del Patriarcato di San Marco a Venezia, mantenendo in tutti i casi il suo personale filo conduttore: rappresentare la centralità dell’umana “comunità di destino”di cui siamo tutti parte. Autore del primo logo dello Zecchino d’Oro nel 1961, ha insegnato Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e tecniche dell’affresco all’Istituto Professionale Edili di Bologna.

Lidia Baldecchi Arcuri | Il comune denominatore

anno: 2015 | Pagine 208 | bn colore | formato 16×22 | ISBN 9788896156506 | € 18,00 | ORDINA |

IL COMUNE DENOMINATORE

 Il libro, sotto forma di dialogo tra l’autrice e i suoi allievi, assume via via le forme labirintiche di percorsi di conoscenza e di ricerca artistica che non sono mai lineari. Lidia Baldecchi Arcuri conduce i suoi lettori, grazie all’inesauribile curiosità per il comune denominatore tra la musica e le arti di tutte le epoche.

Nata a Montreal, Canada. In giovanissima età si trasferì in sud California ove compì i suoi studi. Iniziò la sua educazione musicale a sette anni, sotto la guida di Francis Hendriks, pianista e compositore, allievo a Berlino di Ferruccio Busoni e di Leopold Godowsky. Concerti ed ulteriori studi la portarono in Europa nel 1951..

Ennio Draghicchio | Scuole di vita

anno: 2013 | Pagine 210 | bn colore | formato 16×22 | ISBN 9788896156155 | € 12,00 | ORDINA |

SCUOLE DI VITA

Il racconto delle esperienze di un istriano, da “picio” sul mare a Parenzo, a “grande” in Italia in vari luoghi: Bazzano, Spilamberto, Bologna, Bergamo, Trento…

Ennio Draghicchio (1928|2015) ha ricoperto diversi ruoli nella scuola e nell’amministrazione scolastica: da insegnante elementare a Direttore IPRASE, “Istituto Provinciale Ricerca Sperimentazione Aggiornamento del Trentino”. Ha svolto il ruolo di Provveditore agli studi per la provincia di Bergamo e numerose sono le sue partecipazioni in Commissioni Ministeriali, con varie pubblicazioni di studio, ricerca e sperimentazione per l’attività didattica nella Scuola.